FATTURAZIONE ELETTRONICA DAL 01.07.2022
Gentili Associazioni e Società sportive,
a decorrere dal 1° luglio 2022 anche i soggetti forfettari (i soggetti passivi che hanno esercitato l’opzione di cui agli articoli 1 e 2 L. 398/1991) dovranno emettere la fattura elettronica (ex articolo 18, comma 2 e 3, D.L. 36/2022) al verificarsi di alcune condizioni.
Proponiamo quindi uno schema riepilogativo della normativa.
- COSA (va in fattura)
L’obbligo di emissione della fattura elettronica, in formato xml (trasmesso attraverso lo sdi) si ha nel caso di svolgimento delle seguenti attività commerciali (assoggettate al regime iva):
- le cessioni di beni (es vendita di abbigliamento sportivo)
- le prestazioni di servizi (es sponsorizzazione)
- le relative variazioni
NB: L’emissione della fattura in formato pdf NON è l’emissione della fattura elettronica
- QUANDO
A decorrere dal 1° luglio 2022.
- A CHI (emettere fattura)
L’obbligo di emissione di fattura elettronica riguarda le attività effettuate nei confronti di:
- soggetti con partita iva (Soggetti titolari di imposta italiani)
- soggetti con solo codice fiscale (Consumatori finali)
NB: Nel caso di fatture emesse a soggetti con solo codice fiscale si ricorda che oltre all’invio della fatturazione elettronica (canale digitale dell’agenzia) una copia della fattura elettronica oppure una copia della fattura in formato analogico (es pdf) è messa a disposizione direttamente da chi emette la fattura al consumatore finale. È comunque facoltà dei consumatori rinunciare alla copia elettronica o in formato analogico della fattura.
Le fatture elettroniche emesse nei confronti dei consumatori finali sono rese disponibili altresì, su richiesta, nei propri servizi telematici dell’Agenzia delle entrate
- LIMITI E SCADENZE
4.1 Fino al 30 giugno 2022
Limite 65.000 euro: Obbligo di emissione della fattura elettronica per i soggetti passivi che hanno esercitato l’opzione di cui agli articoli 1 e 2 L. 398/1991 se nell’anno precedente abbiano conseguito ricavi dall’esercizio di attività commerciali (escluse quindi le attività istituzionali) per un importo superiore a 65.000 euro.
4.2 Dal 1 Luglio 2022
Limite 25.000 euro: Obbligo di emissione della fattura elettronica per i soggetti passivi che hanno esercitato l’opzione di cui agli articoli 1 e 2 L. 398/1991 se nell’anno precedente abbiano conseguito ricavi dall’esercizio di attività commerciali (escluse quindi le attività istituzionali) ragguagliati ad anno, superiori a euro 25.000:
Esempio, una associazione/società sportiva in regime forfettario che abbia iniziato l’attività al 1° maggio 2021 e che abbia percepito compensi nell’anno per 20.000 euro, dovrà emettere fattura elettronica dal 1° luglio 2022 in quanto il reddito ragguagliato ad anno ammonta a 30.000 euro.
4.3 Dal 1 gennaio 2024
Per i restanti soggetti con ricavi pari o inferiori al valore precedente di 25.000 euro l’obbligo di fatturazione elettronica decorrerà dal 1 gennaio 2024.
- TEMPISTICHE PER L’EMISSIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Entro 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione
Entro il 15 (quindici) del mese successivo all’effettuazione dell’operazione per le fatture differite a seguito di ddt.
- MODALITA’ DI EMISSIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA
Per l’emissione della fattura elettronica vi sono diversi sistemi informatici.
Acquista il pacchetto fattura elettronica Semplica
Il formato grafico per l’emissione della fattura è semplice e intuitivo. Dopo l’emissione della fattura che sarà disponibile anche per la stampa o in pdf potrai ufficializzare la fattura e procedere all’invio della fattura elettronica con sistema SDI dell’agenzia entrate
Attenzione: ricorda la fattura fatta in PDF NON E’ LA FATTURA ELETTRONICA
Scopri di più con il nostro webinar
- CONSERVAZIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Attraverso la tua area riservata dell’agenzia delle entrate dovrai richiedere la conservazione elettronica delle fatture. La conservazione è obbligatoria per il mantenimento delle stesse.
Scopri di più con il nostro webinar